Électrogalvanisme et dissociation ionique de Ttsvgel.it
« Bioinert » que signifie ce mot ?
Bioinert est un matériau qui n'incite pas le tissu à interagir avec lui, ne donne même pas lieu à des phénomènes d'intolérance, d'ionisation, de libération de celui-ci, ne crée pas de cellules galvaniques et n'interfère pas électriquement tant sur le système nerveux, ni sur au niveau général et au niveau biocellulaire.
Biotoxique est une matière qui provoque une réaction négative de la part du corps.
Ce phénomène peut nécessiter le retrait de l'artefact du patient.
Bio-inerte est une définition très significative et intrinsèque au comportement non seulement du type de dispositif, objet ou autre, mais surtout par rapport au matériau lui-même dont il est constitué, au type de protocole de traitement mais surtout à l'absence totale dans son sein interne d'oxygène et d'hydrogène au niveau atomique précisément éliminée par le protocole TTSVGEL précité dont la plupart des matériaux ne peuvent absolument pas fabriquer au moins ces deux gaz (oxygène et hydrogène). Nous parlons de fibres de titane, de cobalt-chrome, de zircone, de disilicate et de carbone.
En effet, le seul matériau pouvant être stabilisé et amené à une position totale de stabilité et de non-réaction dite bio-inerte est uniquement l'alliage noble traité thermiquement avec le protocole TTSVGEL.
En raison d'un facteur chimique naturel, lors de l'utilisation et en tout cas pour toujours de tout type de composition de métal ou d'alliage métallique, ils subissent une réaction d'oxydation par laquelle ils réagissent de toutes les manières au cours de leur existence, cela implique leur ionisation, c'est-à-dire la fameuse couche de rouille dans certaines compositions dans d'autres une surface mais pas seulement d'oxydes aussi à l'intérieur d'elles.
Tout cela est lié au fait que chaque type d’atome métallique possède ses propres caractéristiques de réaction et ses propres liaisons avec sa morphologie.
Pour de nombreuses compositions d'alliages, leur force de liaison et leur composition sont dues à la présence de deux gaz : l'oxygène et l'hydrogène, pour d'autres types, les précieux en général ont plutôt une relation chimique directe de force pour laquelle les deux gaz sont inutiles et même dangereux. .
Tous les alliages métalliques sont responsables de toutes les manières et interférences dans tout type d'application depuis les prothèses de santé jusqu'à tout ce qui peut être des objets et des transmissions informatiques etc etc.
Très simple….. le protocole TTSVGEL prévoit une stabilisation chimique atomique directement au noyau central de l'atome en éliminant les 2 gaz, l'oxygène et l'hydrogène., protocole qui implique un traitement de vitrification et de cuisson thermochimique dont une fois l'objet stabilisé, que la couche vitreuse protectrice est ensuite retirée de manière à obtenir un objet fonctionnel bio-inerte, stable et non plus un interférent dispersif dissociatif.
Les applications sont nombreuses, il suffit de réfléchir et d'appliquer.
L’objet ou, comme dans le cas présent, la prothèse de santé ne s’oxyde plus, est totalement bio-inerte et ne crée plus de dysfonctionnements pathologiques et neurologiques.
L'innovation est unique au monde et est capable de révolutionner toute sorte de pensée constructive comme dans le domaine :
Santé prothétique, diagnostic, alimentation, automatisation des véhicules, intelligence artificielle, téléphonie, circuits électroniques, missiles, guerre... instruments de musique, textiles préventifs pour endiguer et éloigner les énergies libres dysfonctionnelles. Domotique, etc. etc.
Toute pensée, idée peut donner lieu à des développements et des applications pour garantir la meilleure qualité.
Rosario Muto C.T.U. Consulente Tecnico Esperto della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo
Toxic or biocompatible prostheses, TTSVGEL, how to make dental prosthetic devices bioinert.
Totally bio-inert biocompatible dental prostheses
TTSVgel presentation
Electrogalvanism and ionic dissociation from Ttsvgel.it
"Bioinert" what does this word mean?
Bioinert is a material that does not induce the tissue to interact with it, does not even give rise to phenomena of intolerance, ionization, release of the same, does not create galvanic cells and does not interfere electrically both on the nervous system, both in a general and at a bio-cellular level.
Bio-toxic is a material that causes a negative reaction from the body.
This phenomenon may make it necessary to remove the artefact from the patient.
Bio-inert is a very significant and intrinsic definition to the behavior not only of the type of device, object or other, but above all in relation to the material itself of which it is made, to the type of processing protocol but above all to the total absence in its internal oxygen and hydrogen at the atomic level precisely eliminated by the aforementioned TTSVGEL protocol of which these two gases (oxygen and hydrogen) most materials absolutely cannot make at least. We are talking about titanium, cobalt chrome, zirconia, disilicate and carbon fibers.
Indeed, the only material that can be stabilized and brought to a total position of stability and non-reaction called bio-inert is only the noble alloy heat-treated with the TTSVGEL protocol.
Due to a natural chemical factor during and in any case forever the use of any type of metal or metal alloy composition they have an oxidation reaction whereby they react in all ways during their existence, this involves their ionization, i.e. the famous layer of rust in some composition in others a surface but not only of oxides also inside them.
All this is linked to the fact that each type of metal atom has its own reaction characteristic and bond to its morphology.
For many compositions of alloys their bond strength and composition is due to the presence of two gases: oxygen and hydrogen, for other types, the precious ones in general instead have a direct chemical relationship of strength for which the two gases are useless and even dangerous.
All metal alloys are responsible in all ways and interference in every type of application from health prosthetic devices to everything that can be objects and computer transmission etc etc.
Very simple….. the TTSVGEL protocol provides for atomic chemical stabilization directly to the central nucleus of the atom eliminating the 2 gases, oxygen and hydrogen., a protocol which involves a vitrification and thermochemical cooking treatment of which once the object has been stabilized, that the protective glassy layer is then removed so as to obtain a bio-inert, stable functional object and no longer a dissociative dispersive interferent.
The applications are many, just think and apply.
The object or, as in this case, the healthcare prosthetic device no longer oxidises, is totally bio-inert and no longer creates pathological and neurological dysfunctions.
Innovation is unique in the world and is capable of revolutionizing every sort of constructive thought such as in the field:
Prosthetic health, diagnostic, food, vehicular automation, artificial intelligence, telephony, electronic circuits, missiles, war... musical instrumentals, preventative textiles to stem and keep dysfunctional free energies away. Home automation etc. etc.
Any thought, idea can give rise to developments and applications to ensure the best quality.
C.T.U. Consulente Tecnico Esperto della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo
Protesi tossiche o biocompatibili, TTSVGEL, come rendere bioinerti i dispositivi protesici dentali.
Presentazione
Elettrogalvanismo e dissociazione ionica from Ttsvgel.it
"Bioinerte"
"Bioinerte", cosa significa questa parola?
Bioinerte è un materiale che non induce il tessuto ad interagire con esso, non da vita nemmeno a fenomeni di intolleranza, di ionizzazione, rilascio dello stesso, di non creare celle galvaniche e di non interferire elettricamente sia sul sistema nervoso, sia in modo generale che a livello biocellulare.
Biotossico è un materiale che provoca una reazione negativa da parte dell'organismo. Questo fenomeno può rendere necessaria la rimozione del manufatto dal paziente.
Bioinerte è una definizione molto significativa e intrinseca al comportamento non solo del tipo di dispositivo, oggetto o altro, ma lo è soprattutto in relazione al materiale stesso di cui è fatto, al tipo di protocollo di lavorazione ma soprattutto alla totale assenza al suo interno dell'ossigeno e idrogeno a livello atomico proprio eliminato dal suddetto protocollo TTSVGEL, di cui questi due gas (ossigeno e idrogeno) la maggior parte dei materiali non può assolutamente farne almeno. Stiamo parlando del titanio, del cromo cobalto, della zirconia e delle fibre di carbonio.
Per l'appunto l'unico materiale che può essere stabilizzato e portato in una totale posizione di stabilità e di non reazione ma detta bioinerte è solo la lega nobile trattata termicamente con il protocollo TTSVGEL.
Per un fattore chimico naturale durante e comunque per sempre l’uso di qualsiasi tipo di metallo o composizione di lega metallica hanno una reazione di ossidazione per cui reagiscono in tutti i modi durante la loro esistenza, questo comporta la loro ionizzazione, cioè il famoso strato di ruggine in alcune composizione in altre una superficie ma non solo di ossidi anche a loro interno. Tutto questo è legato al fatto che ogni tipo di atomo di metallo ha una sua caratteristica di reazione e legame alla sua morfologia. Per molte composizioni di leghe la loro forza di legame e composizione è dovuto alla presenza di due gas: ossigeno e idrogeno, per altre tipo, quelle preziose in generale invece hanno un rapporto chimico di forza diretto per cui i due gas sono inutili anzi pericolosi. Tutte le leghe metalliche sono responsabili in tutti i modi e interferenze in ogni tipo di applicazione dai dispositivi protesici sanitari a tutto quello che può essere oggettistica e trasmissione informatica etc etc. Molto semplice….. il protocollo TTSVGEL prevede una stabilizzazione chimica atomica direttamente al nucleo centrale dell’atomo eliminando i 2 gas, ossigeno e idrogeno., un protocollo cui prevede un trattamento di vetrificazione e cottura termochimica di cui una volta stabilizzato l’oggetto, che di seguito viene rimosso lo strato vetroso protettivo così da ottenere un oggetto bio-inerte, stabile funzionale e non più interferente dissociativo dispersivo. Le applicazioni sono molteplici, basta pensare ed applicare.
L’oggetto o come in questo caso il dispositivo protesico sanitario non ossida più, è totalmente bio-inerte e non crea più disfunzioni patologiche e neurologiche. L’innovazione è unica al mondo ed è in grado di rivoluzionare ogni sorta di pensiero costruttivo come nel campo:
Salutistico protesico, diagnostico, alimentare, automatismo veicolare, Intelligenza artificiale, telefonia, circuiti elettronici, missilistico, bellico….. strumentali musicali, tessile preventivo per arginare e tenere lontani le energie libere disfunzionali. Domotica etc. etc. Qualsiasi pensiero, idea può dar luogo a sviluppi e applicazioni per assicurare la migliore qualità. Rosario Muto
C.T.U. Consulente Tecnico Esperto della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo
Salute e legislazione in campo sanitario odontoiatrico, Decreto Legislativo 24 febbraio 1997,n 46 “Attuazione della direttiva 93/42, concernente i dispositivi medici”. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 1997 – Supplemento ordinario n .49 Art. 9 (informazioni riguardanti incidenti verificatosi dopo l’immissione in commercio)..
La tutela della salute del paziente e la direttiva europea 93/42. Esiste una legge a riguardo che se non rispettata vi si può incorre giudizialmente. Questa è legge! Per ogni problema riscontrato di origine tossica, dipendente dai materiali di un dispositivo protesico su di un paziente si ha l’obbligo di informare le autorità competenti. In riferimento all’esposto presentato ai N.A.S. Carabinieri di Firenze, il 28 gennaio 2009, tengo a richiamare e a integrare lo stesso argomento in quanto operatore coinvolto attraverso leggi europee e nello stesso momento un consumatore fruitore. Ripeto, stiamo assistendo nel dentale ad una totale anarchia rispetto alle leggi vigenti comunitarie. Tantissimi materiali in uso sono altamente tossici, materiali che immessi sul mercato non hanno il minimo controllo e documentazione tipo: scheda tecnica, scheda di sicurezza e informativa sulla sicurezza a riguardo della tossicità del materiale stesso. Decreto Legislativo 24 febbraio 1997,n 46 “Attuazione della direttiva 93/42, concernente i dispositivi medici”. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 1997 – Supplemento ordinario n .49 Art. 9 (informazioni riguardanti incidenti verificatosi dopo l’immissione in commercio).
1.. Gli operatori sanitari pubblici e privati devono comunicare i dati relativi agli incidenti che hanno coinvolto un dispositivo appartenente ad una classe I, II a, II b o III, al Ministero della Sanità. (Questo è possibile solo attraverso un esposto presso i Carabinieri con la clausola di essere avvertiti degli esiti della questione in oggetto).
2.. Il Ministero della Sanità classifica e valuta i dati riguardanti gli incidenti di seguito elencati: a) qualsiasi disfunzione o deterioramento delle caratteristiche o delle prestazioni, nonché qualsiasi carenza nell’etichettatura o nelle istruzioni per l’uso di un dispositivo che possono causare o hanno causato la morte o un grave peggioramento dello stato di salute del paziente o di un utilizzatore. b) Qualsiasi causa di ordine tecnico o sanitario connessa alle caratteristiche o alle prestazioni di un dispositivo che ha determinato le conseguenze di cui alla lettera a) e che ha prodotto il ritiro dal mercato da parte del fabbricante dei dispositivi appartenenti allo stesso tipo.
3.. Il Ministero delle Sanità comunica al fabbricante oppure al suo mandatario stabilito nella Comunità i dati acquisiti. Art. 10 (Monitoraggio). 1.. I legali rappresentanti delle strutture sanitarie pubbliche e private e gli operatori sanitari pubblici e privati, sulla base di quanto rilevato nell’esercizio delle proprie attività, sono tenuti a comunicare immediatamente al Ministero della Sanità, direttamente o tramite la struttura sanitaria di appartenenza, qualsiasi alterazione delle caratteristiche e delle prestazioni di un dispositivo o inadeguatezza nelle istruzioni per l’uso da cui potrebbe derivare il decesso o il peggioramento delle condizioni di salute di un paziente o di un operatore. Il Ministero della Sanità ne informa i fabbricanti. 2.. Quando il fabbricante o il suo mandatario viene a conoscenza di qualsiasi alterazione delle caratteristiche e delle prestazioni di un dispositivo immesso in commercio nel territorio italiano e dal cui potrebbe derivare il decesso o il peggioramento delle condizioni di salute di un paziente o di un operatore, ovvero viene a conoscenza di qualsiasi inadeguatezza nelle istruzioni per l’uso che potrebbe essere causa di un corretto impiego del dispositivo, ha l’obbligo di darne immediata comunicazione al Ministero della Sanità. 3.. Il fabbricante o il suo mandatario deve comunicare al Ministero della Sanità, il ritiro dal commercio di un determinato dispositivo a causa di inconvenienti di ordine tecnico o medico. 4.. Il Ministero della Sanità dopo aver valutato, se possibile in contraddittorio con il fabbricante, i dati acquisiti in base al presente articolo, informa la Commissione delle Comunità europee e gli altri Stati membri sugli incidenti e sui provvedimenti adottati.
ART. 104 del Codice Civile 1 (Obblighi del produttore e del distributore) Codice del consumo - - PARTE IV SICUREZZA E QUALITA’ TITOLO I Sicurezza dei prodotti - La stessa cosa, la stessa sicurezza, la stessa legge è valida nel settore odontoprotesico, niente è esente.
1. Il produttore immette sul mercato solo prodotti sicuri. 2. Il produttore fornisce al consumatore tutte le informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei rischi derivanti dall’uso normale o ragionevolmente prevedibile del prodotto, se non sono immediatamente percettibili senza adeguate avvertenze, e alla prevenzione contro detti rischi. La presenza di tali avvertenze non esenta, comunque, dal rispetto degli altri obblighi previsti nel presente titolo. 3. Il produttore adotta misure proporzionate in funzione delle caratteristiche del prodotto fornito per consentire al consumatore di essere informato sui rischi connessi al suo uso e per intraprendere le iniziative opportune per evitare tali rischi, compresi il ritiro del prodotto dal mercato, il richiamo e l’informazione appropriata ed efficace dei consumatori. 4. Le misure di cui al comma 3 comprendono: a) l’indicazione in base al prodotto o al suo imballaggio, dell’identità e degli estremi del produttore; il riferimento al tipo di prodotto o, eventualmente alla parità di prodotti di cui fa parte, salva l’omissione di tale indicazione nei casi in cui sia giustificata; b) i controlli a campione sui prodotti commercializzati, l’esame dei reclami e, se del caso, la tenuta di un registro degli stessi, nonché l’informazione ai distributori in merito a tale sorveglianza. 5. Le misure di ritiro, di richiamo e di informazione al consumatore, previste al comma 3, hanno luogo su base volontaria o su richiesta delle competenti autorità a norma dell’articolo 107. Il richiamo interviene quando altre azioni non siano sufficienti a prevenire i rischi del caso, ovvero quando i produttori lo ritengono necessario o vi siano tenuti in seguito a provvedimenti dell’autorità competente. 6. Il distributore deve agire con diligenza dell’esercizio della sua attività per contribuire a garantire l’immissione sul mercato di prodotti sicuri; in particolare è tenuto: a) a non fornire prodotti di cui conosce o avrebbe dovuto conoscere la pericolosità in base alle informazioni in suo possesso e nella sua qualità di operatore professionale; b) a partecipare al controllo di sicurezza del prodotto immesso sul mercato, trasmettendo le informazioni concernenti i rischi del prodotto al produttore e alle autorità competenti per le azioni di rispettiva competenza; c) a collaborare alle azioni intraprese di cui alla lettera b), conservando e fornendo la documentazione idonea a rintracciare l’origine dei prodotti per un periodo di dieci anni dalla data di cessione al consumatore finale.
7. Qualora i produttori e i distributori sappiano o debbano sapere, sulla base delle informazioni in loro possesso e in quanto operatori professionali, che un prodotto da loro immesso sul mercato o altrimenti fornito al consumatore presenta per il consumatore stesso rischi incompatibili con l’obbligo generale di sicurezza, informano immediatamente le amministrazioni competenti, di cui all’articolo 106, comma 1, precisando le azioni intraprese per prevenire i rischi per i consumatori. 8. In caso di rischio grave, le informazioni da fornire comprendono almeno: a) elementi specifici che consentano una precisa identificazione del prodotto o del lotto di prodotti in questione; b) una descrizione completa del rischio presentato dai prodotti interessati; c) tutte le informazioni disponibili che consentano di rintracciare il prodotto; d) una descrizione dei provvedimenti adottati per prevenire i rischi per i consumatori.
9. Nei limiti delle rispettive attività, produttori e distributori collaborano con le Autorità competenti, ove richiesto dalle medesime, in ordine alle azioni intraprese per evitare i rischi presentati dai prodotti che essi forniscono o hanno fornito.
C.T.U. Consulente Tecnico Esperto della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo.
Zirconia, tossicità, radioattività, disponibilità di analisi. Siccome viviamo in un brutto momento dove l'arroganza sia a livello internazionale istituzionale e scientifica dove il superlativo potere è soprattutto dalle comunità scientifiche e di tutte quelle categorie corrotte e complici di false ideologie per il controllo della massa per cui il non sapere, la cosidetta ignoranza, per loroè sinonimo di potere e denaro, ogni prevalenze diventa un'arma funzionale ma nel contempo invisibile a chi cade nelle mani di costoro "assassini con il permesso di uccidere. Questo settore, il dentale è completamente una anarchia, non esistono regole, solo una cosa vige ed è quella di farsi i fatti suoi. Al di la delle moltepilici comunità scientifiche e non, sono tutti al corrente che la zirconia è un materiale molto pericoloso, tossico e radioattivo. Il fatto è l'evoluzione del mercato non deve essere assolutamente bloccato, l'importante è provocare morti e affetti patologici a go go per dare atto alla medicina e ai medici di produrre business alle aziende farmaceutiche. Anche se ormai internet è un libro aperto su questo, questo è sempre e ancora un tabù. Andare dal medico? E' un grave rischio! Io sono quì, sono in grado di spiegarvi e di analizzare tutto quello che vi viene proposto e di analizzare soprattutto quello di cui vi hanno appiccicato sul/nel vostro corpo. Ci sono diversi centri dove mi avvalgo di attrezzature e collaborazioni per cui certificare tutte le falsità e macagne cui voi avete bisogno. Andate a vedere https://www.google.com/search?q=gli+imbecilli+delle+comunit%C3%A0+scientifiche&oq=&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqCQgAECMYJxjqAjIJCAAQIxgnGOoCMgkIARAjGCcY6gIyCQgCECMYJxjqAjIJCAMQIxgnGOoCMgkIBBAjGCcY6gIyCQgFECMYJxjqAjIJCAYQIxgnGOoCMgkIBxAjGCcY6gLSAQkyNDAzajBqMTWoAgiwAgE&sourceid=chrome&ie=UTF-8 Non cadete nella trappola dei media soprattutto quella dei riguardi la tutela della salute del prossimo preposta dallo stato italiano, è tutta una farsa, non glie ne frega un cazzo, sono solo dei cialtroni ladroni. Rosario Muto
Rosario Muto C.T.U. Consulente Tecnico Espert della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo
ENEL ENERGIA, il mercato libero e le truffe legalizzate.
Il mercato libero dell'energia ha generato una miriade di aziende che truffano rubano soldi con la scusante delle leggi dello stato. ENEL ENERGIA e IREN sono proprio le più schifose, come al solito vi agganciano con mille pubblicità, promesse e poi vi rubano denaro in quantità. Ve lo dice il sottoscritto Rosario Muto, ne ho fatte di esperienze. Al momento l'unica seria e trasparente è solo quella delle: "POSTE.IT" . Rosario Muto
C.T.U. Consulente Tecnico Esperto della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo.
Falsità, bugie, sanità, centri certificazione, biocompatibilità e bioinerte. Tutti in rete internet parlano bla bla bla........ tutte fake news, la verità è che nascondono per tutelare la propria ideologia e i propri interessi, o perché sono totalmente ignoranti, ipocriti imbecilli! La verità la trovate solo leggendo i documenti
contenuti in questo sito www.ttsvgel.it Questo come tutti i settori della medicina specilistica protesica è uno sconquasso generale, invece di salvare la gente la fanno ammalare di più. Solo io Rosario Muto posso aiutarvi e farvi capire di cosa e come funziona tutto la storia. Rosario Muto, cell 338 9302983 - 0574 635856 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.T.U. Consulente Tecnico Esperto della Procura Nazionale e dei cittadini del mondo
AMBLAV, associazione ambiente e lavoro. Quando i cani non mordono i cani, sempre, riguardo il campo odontotecnico. Eccoci, come al solito, quando la verità, quando una replica non va a genio solo perchè si tocca interessi della solita categoria, i dentistucoli. Io Rosario Muto, ho letto un articolo incalzante in rete internet dove come al solito si diffama solo e sempre gli odontotecnici, giusto per parler e poi.... quando chiedi di specificare la verità eccoci che non sono disposti a pubblicare la realtà dei fatti. Prima ti invitano a mandargli una relazione da pubblicare e poi.. La risposta alla mia mail é: Buongiorno Dott. Muto, La presente per comunicarle che il comitato di redazione ha ritenuto il suo contributo non in linea con il nostro piano editoriale. La ringraziamo comunque per aver preso in considerazione la nostra testata e restiamo a disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento in merito.
Cordiali saluti
Elena Fiorio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ecco l'email di corrispondenza:
L'articolo da me replicato in relazione alla loro pubblicazione in merito agli odontoteecnici è: " Problematiche di fatto, malattie in ambito professionale sanitario odontotecnico, patologie e salute del consumatore, chiarezza dei fatti e diritto sociale."
Premessa
Quando il mondo sanitario e il sistema politico sono in crisi ecco che sopravvalgono le ingerenze di ogni sorta. A questo punto assistiamo a uno stravolgimento sociale nazionale internazionale per effetto della globalizzazione e di tutte le ineguaglianze cui il più forte predomina distruggendo il più debole. In questo caso quello che a noi interessa, quello che a me interessa di cui la mia vita è il settore professionale Odontotecnico. Tanto si chiacchiera, tanto si racconta fatti irreali, come si suol dire fake news. Sempre prevale la distorsione dei fatti solo per difendere la propria presunzione ideologica, una supremazia senza alcunché di proprietà ne pratica, ne logica, diffamando subdolamente una intera categoria di cui professionisti artigiani solo per mostrarsi mostri sacri di cui non si sbaglia mai. Cercate in rete "dentisti imbecilli e mercenari" e vedrete come tutti si lamentano e si attivano con le denunce in tutte le procure italiane. Il comparto, l’odontotecnico come tutti gli odontotecnici a livello europeo è un artigiano, un professionista a tutti gli effetti, come tutte le altre varie attività ha tutti gli oneri gestionali di tassazione, di evoluzione, aggiornamenti, tecnologici, legali, soprattutto quelli di sopravvivenza familiare.
Quello che regola l’attività propria di odontotecnica è soprattutto la competenza attraverso un ciclo di studi, nel contempo un ciclo di pratica più tutta una serie di corsi master ma, da quando è entrata in vigore la direttiva 93/42 europea dove impone tutte una serie di regole dove ogni comparto produttivo industriale o artigianale è obbligato a dichiarare assumendosi ogni sorta di responsabilità fino alla immissione sul mercato con marchio di certificazione CEE. Purtroppo è proprio qui l’inghippo, dove si prevedono tutta una serie di problematiche soprattutto la causa di tante malattie professionali. Dietro tutte queste incompenze di giusta causa, l’odontotecnico rimane sempre in sudditanza di un settore medico che chiede sempre di più è meno attento, non è interessato alle leggi ma solo al manufatto dentale che costi poco e alle soprattutto a prestazioni di cui l’odontotecnico non è di sua competenza, di cui non è previsto per legge, dove proprio loro gli stessi medici sono mancanti impreparati nella loro stessa professione. Poi quando hanno, quando si presenta un qualsiasi problema accusa l’odontotecnico per abusivismo medico. A parte il fatto che la maggioranza dei medici soffre di una inadeguata preparazione propriamente medica tecnica protesica, quando poi anche di una conoscenza scientifica chimica e omotossicologica per cui povero odontotecnico, povero paziente. Che cosa centra tutto questo? La legge nazionale e soprattutto la normativa eruopea impone il riguardo e la prevenzione nonché la tutela della salute del paziente ma anche l’obbligo di trasparenza, di conoscenza ma in modo descrittivo documentale sia tutto il ciclo produttivo sia per il grado di tossicità sia per i rischi di salute e nel corso del tempo. Purtroppo esiste un totale default di tutto il dentale per cui i centri di certificazioni sono tutte sotto indagine per clientelarismo, perché si certifica materiali non conformi, non atossiche, non biocompatibili, sono tutte indagate per documentazione falsa. I materiali sul mercato sono altamente tossici sia perché non è idoneo quando poi i protocolli di trasformabilità non sono quelli giusti, non sono idonei creando patologie a tutta andare.. Il vero problema è che il medico prescrittore non ha le competenze, ma chiede solo per ideologia, velocità, basso costo e perché il mercato mediatico propone. Addio la salute dell’odontotecnico ma soprattutto quella del povero paziente. Nessuna dignità a questo mondo. Visto che la Sanità pensa e crede che il laboratorio odontotecnico sia in riferimento a un vero laboratorio biologico, a questo punto bisogna che si istauri un percorso formativo per tutti i protocolli produttivi, esame di stato per responsabilità di ordine sanitaria, rispetto delle regole e normative, uso e trasformazione solo di materiali sicuri e controlli a tappeto. La salute prima di tutto, la sudditanza no, la conoscenza scientifica si, il male altrui per propri interessi no.