AIPO Associazione Italiana Periti Odontotecnici
AIPO Associazione Italiana Periti Odontotecnici

allergieodontotecnica

Presentazione

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 Rosario Muto

 

"Bioinerte", cosa significa questa parola? 
Bioinerte è un materiale che non induce il tessuto ad interagire con esso, non da vita nemmeno a fenomeni di intolleranza, di ionizzazione, rilascio dello stesso, di non creare celle galvaniche e di non interferire elettricamente sia sul sistema nervoso, sia in modo generale che a livello  biocellulare.
Biotossico è un materiale che provoca una reazione negativa da parte dell'organismo. Questo fenomeno può rendere necessaria la rimozione del manufatto dal paziente.
Bioinerte è una definizione molto significativa e intrinseca al comportamento non solo del tipo di dispositivo, oggetto o altro, ma lo è soprattutto in relazione al materiale stesso di cui è fatto, al tipo di protocollo di lavorazione ma soprattutto alla totale assenza al suo interno dell'ossigeno e idrogeno a livello atomico proprio eliminato dal suddetto protocollo TTSVGEL, di cui questi due gas (ossigeno e idrogeno) la maggior parte dei materiali non può assolutamente farne almeno. Stiamo parlando del titanio, del cromo cobalto, della zirconia e delle fibre di carbonio.
Per l'appunto l'unico materiale che può essere stabilizzato e portato in una totale posizione di stabilità e di non reazione ma  detta bioinerte è solo la lega nobile trattata termicamente con il protocollo TTSVGEL.
https://www.ttsvgel.it/il-protocollo-ttsvgel/immagini-ttsv-gel.html
https://www.ttsvgel.it/il-protocollo-ttsvgel/presentazione-ttsvgel.html

Consigli ai dissonanti cognitivi del web a tacere e non dire cazzate scientifiche, il web non dimentica.
Rosario Muto

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nella problematica quotidiana l’Odontoiatra si trova davanti a patologie del cavo orale che spesso dipendono da una scorretta protesizzazione dovuta a un progetto errato o da materiali impiegati.

Sono di comune riscontro fenomeni parodontali e paraprotesici quali flogosi del margine, distacco della giunzione epiteliale, approfondimento del solco con formazione di tasche e retrazione ossea ma anche semplici tatuaggi che sono legati alle caratteristiche del metallo usato.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

TRATTO DA RIV. di OD. AM. Di Brugg 2/98

________________________________________________________________________

Biocorrosione

Insuccessi protesici causati da ioni metallici

J.Wirz*

S.Siervo*

F.Schmidli**

*Istituto per la Scienza dei Materiali Dentali, Tecnologia e

Propedeutica Centro di Medicina Odontoiatrica. Università

degli Studi di Basilea, Dir. Prof. Dr. J.Wirz

**Odontotecnico responsabile del laboratorio scientifico

Introduzione

Recentemente abbiamo pubblicato

lavori svolti dal nostro gruppo presso il Centro di Medicina Odontotecnica dell'Università di Basilea, che hanno dimostrato che la maggior parte delle leghe impiegate nelle riabilitazioni protesiche orali possono andare incontro alla corrosione a fessura. questa corrosione, che si innesca sul cosiddetto elemento locale e che perciò non ha bisogno di nessun fenomeno di bimetallismo in senso stretto, può portare a gravi implicazioni cliniche con risvolti che interessano tutti gli operatori del campo (5.6.7). Da queste osservazioni sono state redatte dalla nostra Università delle indicazioni molto restrittive circa l'impiego delle leghe nelle riabilitazione orali oppure della loro lavorazione, che si sono dimostrato impegnative da seguire, ma estremamente incoraggianti per l'affidabilità clinica.

Oggi sappiamo in maniera certa che i metalli che escono dalla lega in forma ionizzata sono in grado di diffondere nei tessuti duri e molli dell'organismo umano. Tale diffusione e la compenetrazione dei tessuti è un fenomeno complesso influenzato da diversi fattori, come per es. il pH. la temperatura, ecc. Le razioni tossiche locali che vengono scatenate da questi ioni si manifestano clinicamente in forma diversa, come per es. con algie, tumefazioni, flogosi e necrosi (3).

Per poter porre diagnosi corretta di queste patologie e per poterne identificare la valenza relativa, è inderogabile essere a conoscenza del carico fisiologico normale a cui sono sottoposti i vari tessuti dell'organismo. Mentre i valori del carico dei metalli nel tessuto muscolare è noto da molti anni grazie agli studi effettuati da Merian già nel 1984 (1), i valori soglia fisiologici dei tessuti di pertinenza odontoiatrica sono stati deter-minati solo molto recentemente (4).

L'iconografia presentata nelle figure 1 e 2 ci mostra il contenuto in metallo della gengiva sana umana, sia da in punto quantitativo sia qualitativo. Questi dati si riferiscono ad un campione di 20 soggetti adulti con assenza di carie e senza ricostruzioni protesiche in metallo. I valori registrati sono stati convertiti in concentrazioni molari dei rispettivi metalli rapportati al peso umido del tessuto in esame, secondo quanto già descritto da Steinemann (2). Lo zinco è il metallo meglio rappresentato in tutti i campioni di

tessuto analizzati raggiungendo valori nella fascia millimolare. In modo differente il rame e il nichel si trovano circa nella metà dei soggetti analizzati e i loro valori sono definitivamente minori, muovendosi nella fascia micromolare. In sette casi è stato possibile osservare la presenza di cadmio e di argento nella fascia nanomolare, mentre lo stagno si è trovato in due soli campioni. L'oro in forma libera è stato riscontrato in un unico caso, che a tutti gli effetti viene considerato come eccezione. Il palladio, l'indio e il gallio non sono assolutamente rilevabili con il metodo sofisticato impiegato per queste valutazioni, la spettrometria di assorbimento atomico (AAS Atomic Absorbance Spectory).

 

Scarica il documento completo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'uso di TTSV.GEL impiegato nelle fasi di realizzazione del manufatto protesico secondo un protocollo allegato al prodotto produce i seguenti vantaggi:

migliore omogeneizzazione del reticolo cristallino

maggiore stabilità reticolare

grande compattezza della superficie e quindi maggiore lucidabilità

migliore estetica (metallo chiaro per l'assenza di ossidi)

migliore resa delle saldobrasature

ottimo legame metallo-ceramica o metallo-resina

L'impiego di TTSV.GEL nella pratica quotidiana incide in maniera molto marginale sui tempi finali di lavorazione ma permette l'esecuzione di manufatti protesici di miglior qualità estetiche e meccaniche.

Il prodotto è coperto da brevetto internazionale ed è stato testato positivamente in centri di ricerca qualificati a livello Europeo.

Il protocollo di utilizzo è coperto da Copyright ©

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

TTSV.GEL è stato sperimentato, testato e utilizzato secondo un protocollo rigoroso sulle leghe auree di vasta utilizzazione. Esso ha dimostrato di risolvere i problemi che sono a queste legati.

TTSV.GEL è un composto realizzato in laboratorio che nasce dall’esperienza e dalla conoscenza della metallurgia confermando la reale validità del trattamento sulle leghe preziose a base aurea

Protesi_biocompatibili

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Allergie ai metalli. La soluzione!
Sicurezza e Biocompatibilità in Arte e Dispositivi Medici

Una nuova lega per i nostri oggetti e le nostre protesi
inertizzazione_protesiprotesi_biocompatibile