AIPO Associazione Italiana Periti Odontotecnici
AIPO Associazione Italiana Periti Odontotecnici

allergieodontotecnica

TTSVGEL.it

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

ricerca universitaria

 

Antón Voitik

 

Corrosione dei materiali impiantabili


ed invecchiamento dell'osso 

Tratto da: L/98 – Rivista Italiana degli Odontotecnici

  

L'implantologia trova sempre più ampie applicazioni cliniche e gli studi volti ad analizzare il successo dell'impianto nel tempo sono numerosi. Abbiamo ritenuto interessante proporre un'ampia sintesi di questo lavoro di A. J. Voitik perché viene posto l'accento su di un particolare problema che è quello di un rischio progressivo di perdita ossea legata ai fenomeni di corrosione dei metalli. Su questo tema, come sottolinea l'autore, lo scambio di informazioni tra scienziati, analisti, produttori, odontoiatri ed odontotecnici diventerà sempre più importante.

  • Introduzione

Il fallimento implantare può determinarsi non solo per l'azione prolungata di forze meccaniche. Il fallimento implantare legato a perdita ossea e tissutale può svilupparsi a livello atomico ed in particolari corrispondenze della interfaccia impianti-tessuti biologici. (1-6,19). I più comuni materiali utilizzati per la produzione di impianti sono il titanio e le sue leghe (1). La principale caratteristica di questi materiali consiste nella proprietà di formare sulla loro superficie uno strato di ossidi resistenti alla corrosione dopo alcuni nanosecondi di esposizione all'ossigeno. L'ossido fondamentale è l'ossido di titanio che si forma per autopassivazione (2). Tale strato protettivo tende ad aumentare nel corso dei test di corrosione sperimentali e vi sono dati anche su un suo aumento quando viene a contatto con le leghe metalliche comunemente utilizzate per i manufatti protesici. In questa situazione si determina una aumentata concentrazione di titanio nei tessuti perimplantari e negli organi parenchimatosi (fegato, polmoni, milza). Inoltre i meccanismi di corrosione degli impianti possono evocare risposte sistematiche agli ioni metallici sia a breve sia a lungo termine. Senza trascurare l'importanza del disegno della protesi e del preciso adattamento del manufatto, il controllo della superficie impiantare appare quindi come un aspetto critico nel successo impiantare potendo influire sulla biocompatibilità nel tempo dell'impianto stesso. Questo articolo non vuole contestare l'utilizzo del titanio come materiale implantare ma piùttosto l'utilizzo, nella fase protesica, di leghe non adatte o di saldature che per loro composizione possono causare fenomeni di corrosione e mettere a rischio gli impianti sottostanti. Per comprendere l'importanza del controllo della composizione della superficie implantare e delle sue interazioni con i tessuti duri e molli perimplantari è necessario riesaminare la struttura e le funzioni della cellula.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A difesa del consumatore

Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n 46

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 6 marzo 1997, n. 54,

Supplemento Ordinario)

" Attuazione della Direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici. "

Allegato 1

II. REQUISITI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE E ALLA

COSTRUZIONE

7. Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche

7.1 I dispositivi devono essere progettati e fabbricati in modo tale da

garantire le caratteristiche e le prestazioni previste

alla parte I << Requisiti generali >>.

Si dovrà considerare con particolare attenzione:

- la scelta dei materiali utilizzati, in particolare da un punto

di vista della tossicità ed eventualmente dell'infiammabilità;

- la compatibilità reciproca tra materiali utilizzati e tessuti,

cellule biologiche e fluidi corporei tenendo conto della

destinazione del dispositivo.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Studio condotto presso:

European Commission
Ing. Luigi Paracchini, Joint Research Centre (JRC), Institute for Health and Consumer Protection (IHCP) via e. Fermi, n 1, 21020 Ispra (Varese)

Autori:

Ing. Paracchini
Odt. Rosario Muto, via XXV Aprile, 2 - 59100 Prato

Per gentile concessione della rivista "QO" QuintessenzaOdontotecnica n.5 2001, edita da: Resch Editrice s.r.l.

Parole chiave:

aderenza, metallo, base nobile, vetroceramica

Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare, mediante analisi strutturali (microscopia ottica a riflessione, test d' adesione e microdurezze di tipo Vickers) l'aderenza tra un metallo a base nobile (Au 45%, Pd 39%, Ag 6%, Ga 1.5% e In 8.5%), trattato secondo un protocollo ben preciso mediante un prodotto a base vegetale (TTSV.GEL) necessario a ri-cristallizzare e ad eliminare gli ossidi interni e superficiali, e una vetroceramica (Creation).

Introduzione

La scelta delle leghe metalliche per uso odontoiatrico è stata sempre condizionata da fattori inerenti all' uso delle stesse in un ambiente aggressivo, come quello del cavo orale. La preferenza è caduta sulle leghe a base aurea[1,2], essendo l'oro un metallo molto stabile e scarsamente attaccabile. Le esigenze tecniche legate alla realizzazione di protesi dentarie hanno costretto i produttori di leghe metalliche ad associare all'oro altri metalli come il platino, sostituito in alcuni casi dal palladio perché meno costoso, argento, indio, iridio, gallio, e addirittura ferro e rame in varie percentuali. Questi elementi alliganti hanno la funzione di attribuire caratteristiche alla lega, come il colore, la durezza, l'innalzamento del punto di fusione e la formazione di nuclei di cristallizzazione per la formazione di un reticolo cristallino stabile e compatto. Purtroppo c' è il rovescio della medaglia. Alcuni dei metalli impiegati come l'argento, il gallio, ma soprattutto il rame e il ferro, elementi caratteristici delle leghe di qualità scadente, ossidano fortemente durante il processo di fusione, di raffreddamento e di saldobrasatura. La formazione degli ossidi avviene sia in superficie, che in profondità, limitando in qualche maniera la corretta formazione del reticolo cristallino, creando così non pochi problemi durante le fasi di lavorazione di un manufatto sotto tutti gli aspetti, come quelli della rifinitura e della rettifica di precisione, della saldobrasatura, del legame metallo vetroceramica[3-7], quest' ultimo influenzando negativamente l' aspetto estetico. Secondo quanto riportato in una ricerca condotta per conto del CNR pubblicata nel Settembre 1996, gli ossidi sono il presupposto per i fenomeni di corrosione mediante il rilascio di ioni potenzialmente tossici, e di fenomeni elettrogalvanici responsabili di corrosione. 

Ritornando al problema del legame metallo vetroceramica, la letteratura scientifica internazionale ha proposto parecchi lavori che hanno cercato di focalizzare le loro attenzioni a proposito delle caratteristiche chimiche e fisiche all' interfaccia metallo vetroceramica[8-13]. Pochi però hanno fornito indicazioni precise sui meccanismi dell' adesione e soprattutto sui metodi da utilizzare per ricavare dati significativi[14].

Si parla di pseudo diffusione o legame di Van der Waals, quando la separazione tra substrato e deposito avvengono ad una distanza di pochi atomi. Per una distanza così limitata, non si può parlare di formazione di un vero e proprio strato di diffusione o di legame chimico tra i due materiali. Al più si ha la formazione di uno strato molto limitato in cui i difetti e gli stress sono confinati. Generalmente, quando si ha questa struttura dell' interfaccia, i valori d' adesione che si riscontrano sono molto bassi. Nel caso della formazione di un vero e proprio legame chimico con relativa formazione di un composto intermedio, "interlayer", l' adesione potrebbe trarne dei sostanziali benefici (tolti i casi in cui lo strato intermedio che si forma è di natura fragile). Osservando la relazione sopra descritta si può notare come l' inevitabile presenza di stress all' interfaccia, e il metodo usato per la misura complichi, non di poco la ricerca di un valore dell' adesione. Le strutture presenti all' interfaccia tra il substrato e il deposito possono essere essenzialmente di tre tipi e si avrà una struttura piuttosto che un' altra secondo i materiali in gioco e le tecnologie di deposizione impiegate. L' Adesione Pratica è quella che è effettivamente misurata, quella Teorica è il massimo valore ammissibile, funzione della natura dei materiali e del tipo di legame che s' instaura. La relazione che lega AP ad AT, è semplicemente:

AP = AT  SI ± ESM

SI è lo stress interno ed ESM è l' errore specifico del metodo di misura. In generale, in ogni metodologia impiegata per la misura dell' adesione sarà sempre AP<<AT. L' adesione[15-16], così come riportato da "American Society for Testing and Materials (ASTM)", può essere definita come "lo stato in cui due materiali sono tenuti insieme all' interfaccia da forze che possono essere di natura chimica, elettrostatica, o di Van der Waals". In letteratura, le energie specifiche di legame vanno, in modo tipico, da valori intorno a 1E-21 joule per i legami di Van der Waals fino a valori di 1E-18 joule per i legami covalenti e ionici. L' adesione è suddivisa in Adesione Teorica (AT) e Adesione Pratica (AP).

Nello strato intermedio potrebbero sfogarsi gli sforzi dovuti alla rottura del reticolo cristallino, e alla differenza tra i coefficienti d' espansione termica. La creazione di un interlayer in cui il substrato e il deposito interagiscono gradualmente è auspicabile per quei materiali che dovranno subire lavorazioni ad alte temperature, in cui la differenza tra i coefficienti di dilatazione termica potrebbe indurre rilevanti stati di sforzo. Anzi, lo spessore di tale stato intermedio dovrebbe essere di una misura sufficiente a rendere controllabili gli sforzi. Al contrario, dove si potrebbero formare degli interlayer deleteri, bisognerebbe pensare ad una barriera di diffusione. L' aggrappaggio meccanico si ha quando il processo di formazione del film non consente d' ottenere la creazione di un legame chimico, o di uno strato di diffusione. Per favorire questo tipo di legame si è soliti attivare mediante irruvidimento la superficie del substrato, cosa che porta ad aumentare l' area d' aggrappaggio del deposito, e quindi ad aumentare l' adesione dello stesso. 

Nella meccanica della frattura di un deposito vetro ceramico su un substrato metallico, si evidenziano due fasi distinte, caratterizzate da precisi valori di sforzo:

innesco della frattura con la relativa energia necessaria

propagazione della frattura e relativa energia necessaria.

L'innesco della frattura dipende dalla presenza e dalla concentrazione dei difetti all'interfaccia, i quali a loro volta dipendono dalla natura dei materiali, dal processo di deposizione e dalla presenza d' impurità. La propagazione della frattura dipende essenzialmente dalla struttura e dalla natura dei materiali all'interfaccia. Se la rottura e il distacco del deposito ceramico dal substrato avvengono all'interfaccia, si parlerà di frattura adesiva, se la rottura avviene all'interno del deposito si parlerà di frattura coesiva. L'eliminazione d' impurità e d' inquinanti all'interfaccia è un fattore di principale importanza per migliorare l'adesione. Nei processi di deposizione, con i quali i depositi sono formati ad alte temperature, la pulizia del substrato, pur non essendo così critica come per i processi di deposizione a bassa temperatura, riveste un ruolo molto importante. 

Esiste una vasta scelta di test per la misura dell'adesione, ma nessuno di questi può essere considerato il migliore in senso assoluto. Ogni test ha un suo campo d' applicazione caratteristico. Possiamo affermare che, in generale, un buon metodo per misurare l'aderenza dovrebbe possedere i seguenti attributi:

essere non distruttiva;

fornire risultati quantitativi;

essere facile da eseguire e interpretare;

essere riproducibile nel tempo;

fornire una misura di aderenza che possa essere posta direttamente in relazione all' applicazione cui il sistema è destinato;

essere economica.

Nelle applicazioni industriali in cui è richiesta certificazione e conformità alle normative per la totalità della produzione, come nel campo biomedicale, dovrebbe essere ricercato un metodo non distruttivo per il controllo della qualità. Tale metodo dovrebbe essere inserito in linea al sistema di produzione, essere affidabile, automatizzabile, integrato con altri mezzi d' ispezione e possibilmente economico. Un tale metodo consentirebbe di monitorare costantemente la produzione e inoltre, agendo in retroazione, permetterebbe di tarare e preparare il processo con migliore efficienza e tempestività. Per quanto riguarda la determinazione dell'aderenza dei depositi ceramici di interesse biomedico, non esiste un test non distruttivo che abbia i requisiti sopra citati. Così la verifica della conformità deve essere compiuta su ogni lotto di produzione, secondo stime statistiche, estraendo, testando e conseguentemente distruggendo di volta in volta una parte della produzione.

Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare, mediante analisi strutturali (microscopia ottica a riflessione, test d' adesione e microdurezze di tipo Vickers) l'aderenza tra un metallo a base nobile (Au 45%, Pd 39%, Ag 6%, Ga 1.5% e In 8.5%), trattato secondo un protocollo ben preciso mediante un prodotto a base vegetale (TTSV.GEL) necessario a ri-cristallizzare e ad eliminare gli ossidi interni e superficiali, e una vetroceramica (Creation).

Materiali e metodi


Sono state preparate sedici piastrine a forma di parallepipedo dalle uguali dimensioni (lunghezza 25 mm, larghezza 10 mm e altezza 1.5 mm) mediante la lega Gold Alloy E Orodent CE 0546 composta da oro al 45% in peso, da palladio al 39% in peso, da argento al 6% in peso, da gallio all' 1.5% in peso e da indio all' 8.5% in peso. La fusione del metallo è stata eseguita con la fonditrice FASE 1600 P capace di utilizzare un doppio sistema: sottovuoto e a pressione. Dopo raffreddamento della fusione a temperatura ambiente, si è provveduto all' asportazione del rivestimento refrattario necessario a pre formare il campione.

Il trattamento termico successivo alla fusione, condotto in forno KDF MASTER SPRINT 120, è stato eseguito alla temperatura di 950°C per 10 minuti in atmosfera ed è servito per l' apposizione del prodotto a base vegetale TTSV.GEL con un suo protocollo ben preciso, necessario alla ri-cristallizzazione e all' eliminazione degli ossidi interni e superficiali. Il protocollo di ceramizzazione mediante ceramica CREATION è stato applicato seguendo le istruzioni della casa produttrice per ognuna delle sedici piastrine pretrattate mediante irruvidimento della superficie esterna.

La valutazione del legame d' adesione tra il metallo di base e la vetroceramica è stata eseguita mediante tre test di resistenza a trazione, tre test di resistenza a taglio ed infine tre test di resistenza a flessione (fig. 1) utilizzando una macchina di tipo meccanico/idraulico (SHENCK TREBEL modello Zwick 1448). Un computer, in dotazione alla macchina, ha permesso di estrapolare il legame sforzo/deformazione. 

Dalle prove effettuate si è potuto ricavare il valore della forza massima di distacco della vetroceramica. Una volta calcolata, per tutti i provini, la forza massima, la resistenza dello strato vetroso espressa in Mega Pascal (MPa) è risultata facendo il rapporto tra la forza massima e l' area sulla quale questa forza è stata applicata. Da tutti i test meccanici svolti, si è così potuto ricavare il valore medio dello sforzo e la relativa deviazione standard.

studioaderenza_html_mabe5288Test di flessione

studioaderenza_html_m237bbe7Test di taglio

studioaderenza_html_47d0b50Test di trazione

 

Fig. 1: Schema dei provini impiegati per le prove meccaniche. Le parti in blu rappresentano i controprovini, mentre le parti in grigio rappresentano i provini ceramizzati.


Per poter valutare la resistenza a trazione, a taglio e a flessione dello strato vetroso cotto sul metallo di base, si è reso necessario l' utilizzo di controprovini. Questi ultimi, realizzati in acciaio inossidabile AISI 316 L (austenitico a basso tenore di carbonio), sono stati preparati superficialmente mediante sabbiatura con allumina (granulometria 200 m m pressione 2 bar). La sabbiatura è stata utilizzata al fine di creare microritenzioni superficiali necessarie all' incollaggio tra i provini ceramizzati e i controprovini. Prima dell' incollaggio, i controprovini sono stati lavati in bagno ad ultrasuoni con acetone. 

Successivamente è stato effettuato un lavaggio in bagno ad ultrasuoni con acqua bidistillata e come ultima operazione l' eliminazione completa di acqua bidistillata è stata ottenuta sempre mediante un bagno ad ultrasuoni con alcool etilico. L' incollaggio tra i provini e i controprovini così preparati, è stato condotto applicando un sottile strato di colla epossidica monocomponente a bassa viscosità (araldite AV 119â della Ciba-Geigy), successivamente polimerizzata a 120°C per 40 minuti in una normale stufa alla pressione atmosferica. Le analisi condotte attraverso l' uso del microscopio ottico a riflessione, un LEICA DMRME, si sono rese necessarie al fine di valutare, in modo dettagliato, l' aspetto cristallografico della zona d' interfaccia tra lo strato vetroso e il metallo di base. 

Due dei sedici campioni ceramizzati, sono stati usati per la preparazione dei provini metallografici sui quali, in una seconda fase del lavoro, sono state scattate quattro fotografie a 1000 ingrandimenti. L' ottenimento, e la successiva analisi dell' aspetto dell' interfaccia tra il metallo di base e la vetroceramica, è stato possibile inglobando (esecuzione mediante resina epossidica polimerizzata alla temperatura di 180°C per 15 minuti) e lucidando a specchio con carte abrasive e paste diamantate i provini scelti in precedenza. Il supporto sia all' analisi condotta mediante il microscopio ottico a riflessione sia ai test d' aderenza, è stato fornito dalle prove di microdurezza di tipo Vickers (HV), condotti con un microdurometro LEICO. 

Il carico utilizzato per tutti i test è stato di 2.942 N e, ai fini di una corretta significatività sui valori medi ottenuti dalle prove, sono state effettuate cinque impronte. L' indagine HV è stata condotta utilizzando i campioni metallografici precedentemente predisposti per l' analisi strutturale, ed ogni impronta delle cinque fatte, è stata ottenuta ad una distanza tale da evitare ogni tipo d' artefatto proveniente dalla misura precedente. La valutazione HV ha considerato quattro aspetti: l' indagine della durezza del metallo di base, l' indagine dell' adesione metallo vetroceramica, l' indagine della durezza dello strato vetroso intermedio ed infine l' indagine della durezza della vetroceramica. Tuttavia il test HV condotto all' interfaccia tra il metallo di base e la vetroceramica, interessando l' aspetto dell' aderenza, è stato ripreso in seguito dalle prove meccaniche.

Risultati

La valutazione strutturale, condotta attraverso la microscopia ottica a riflessione, ha permesso di individuare l' aspetto cristallografico dell' interfaccia tra lo strato vetroso e il metallo di base. I provini preparati per essere osservati al microscopio ottico, non hanno subito alcun attacco chimico, fonte di possibili artefatti sia nel metallo di base sia nello strato ceramico.


 

studioaderenza_html_m12aebbc6 studioaderenza_html_m4a15f772

 

 

Provino (A)

Provino (B)

 

 

studioaderenza_html_4dfcaeab studioaderenza_html_77b39372

 

 

Provino (A)

Provino (B)

 

Fig. 2: aspetto strutturale dei campioni A e B ottenuto a 1000X.

Le quattro fotografie rappresentate in fig. 2 (provino A e provino B) rivelano la presenza di zone di colorazione differente all' interno del deposito vetroso. Le gradazioni di colore che virano tra il grigio chiaro, il grigio scuro, il ciano e il marrone sono indice delle masse stratificate durante l' apposizione vetrosa e necessarie all' operatore al fine di ricreare quelle tonalità naturali che contraddistinguono il dente. Il metallo di base, nelle fotografie raffigurato dal colore bianco grigiastro, mostra evidente la rugosità superficiale prodotta durante la fase della mordenzatura e la totale assenza di strati ossidati, indice questo del positivo effetto del prodotto di origine naturale TTSV.GEL, apposto durante la fase del trattamento termico dopo fusione. L' analisi delle fotografie mette inoltre in risalto l' ottima interfaccia esistente tra la base metallica e il deposito vetroso.

sstudioaderenza_html_19d94855

Fig. 3: grafico riassuntivo delle prove di microdurezza HV.

studioaderenza_html_m3b9f9eb4 studioaderenza_html_m567d13ae

Impronta HV nello strato ceramico intermedio (1000X)

Impronta HV nello strato ceramico esterno (1000X)

studioaderenza_html_35b719a studioaderenza_html_m2b968380

Impronta HV all' interfaccia tra il metallo e la ceramica (500X)

Impronta HV all' interfaccia tra il metallo e la ceramica (1000X)

Fig. 4: impronte HV negli strati ceramici e all' interfaccia tra il metallo di base e il deposito.


I risultati, rappresentati dal grafico di fig. 3, ottenuti dai test di micruderezza HV, hanno fornito importanti informazioni in supporto alle analisi strutturali. La durezza HV del metallo di base, è di circa un terzo inferiore rispetto alle durezze HV dello strato vetroso. Inoltre nello strato vetroso vi è una differenza poco rilevante, circa 50 HV, ma che dimostra come differenti colorazioni presenti nello strato sinterizzato sul metallo di base sono indice di materiali diversi in caratteristiche chimiche e fisiche. 

Il supporto delle microdurezze HV, oltre ad essere servito per individuare un comportamento differente lungo la sezione trasversale del campione ceramizzato, ha contribuito nello studiare il legame all' interfaccia tra il metallo di base e la ceramica. Nella fig. 4 sono state riportate delle fotografie nelle quali è possibile osservare due aspetti. Uno è legato all' impronta, l' altro all' analisi di propagazione della cricca nella giunzione tra il metallo e la vetroceramica. 

Per quanto riguarda, l' aspetto delle impronte nello strato ceramico, l' analisi fotografica non mostra elementi significativamente rilevanti. Al contrario, dall' esame dettagliato delle due fotografie, una a 500 e l' altra a 1000 ingrandimenti, scattate sulle impronte HV all' interfaccia metallo vetroceramica, si può affermare che l' ottima adesione tra i due elementi fa si da non permettere che nessuna crepa nasca e si propaghi.

I risultati delle prove meccaniche di taglio, di trazione e di flessione sono stati raccolti e rappresentati graficamente in fig. 5. Per ogni gruppo di prove sono stati ricavati, analizzati e raffigurati i singoli risultati dai quali si è potuto calcolare il valore medio e la relativa deviazione standard.

studioaderenza_html_m56bfab05

studioaderenza_html_791eafc2
sstudioaderenza_html_317d3d74 studioaderenza_html_m440e14fe

 

Fig. 5: grafico riassuntivo delle tre tipologie di test effettuate sullo strato vetroceramico.

 

Il primo dato rilevante emerso dai risultati dei test d' adesione è stato l' ottimo comportamento della vetroceramica se sottoposta a sforzi di trazione, rispetto per esempio alle sollecitazioni di taglio. Altro dato interessante, emerso dai risultati ricavati dai test meccanici, è stato l' alto valore della deviazione standard rispetto ai dati medi. Questo particolare aspetto dovrebbe far riflettere nel senso che usando la stessa tecnica di preparazione della vetroceramica, usando gli stessi materiali, usando lo stesso forno di cottura, è possibile ottenere provini dalle caratteristiche chimiche e fisiche molto differenti, e questo naturalmente possono comportare quelle discrepanze sostanziali rispetto ai valori medi. Il discorso della deviazione standard rispetto ai valori medi meno coinvolge il test di flessione che, è certamente una prova spesso usata per verificare l' aderenza vetrosa, ma che poco si presta a fornire all' operatore un valore preciso di come lo strato ceramico aderisca al metallo sottostante.

Osservando visivamente i provini dopo le rotture provocate dai test meccanici si è potuto formulare importanti considerazioni in supporto a quelle già esposte. La ceramica sottoposta a sollecitazioni di trazione resta completamente adesa al supporto metallico, tranne in qualche piccola isola dove, al contrario, è avvenuto il distacco. Viceversa, per quanto riguarda la sollecitazione di taglio, a causa della tipologia del provino, la ceramica si è invece completamente distaccata dal metallo sottostante. 

L' indagine condotta invece sui provini sollecitati da forze di flessione ha coinvolto solo la parte centrale, nella quale è stato possibile osservare delle cricche nello strato ceramico, nate dopo l' applicazione del carico. Il discorso intrapreso a proposito dei test di piegamento, su com' è difficile quantificare un valore d' aderenza di uno strato ceramico se questo è sottoposto a sollecitazioni di flessione, trova riscontro nell' indagine visiva, dove l' unico dato rilevante è la presenza delle crepe superficiali.

Conclusioni

Certamente, l' insieme dei test strutturali ottenuti mediante microscopia ottica a riflessione, microdurezze di tipo Vickers e test di meccanici d' adesione, si sono rilevati utili al fine di coprire ampiamente tutto quanto legato allo studio dell' aderenza di uno strato ceramico sinterizzato su un supporto metallico. Risultato molto interessante è stato l' aspetto dell' interfaccia tra la vetroceramica e il metallo di base, frutto del prodotto di origine naturale TTSV.GEL. Le microdurezze HV hanno fornito importanti risultati in supporto alle proprietà chimiche e fisiche sia del metallo di base sia della vetroceramica. Inoltre hanno permesso di studiare il comportamento all' interfaccia tra il deposito vetroso e il supporto metallico.

Globalmente i tre tipi di test meccanici d' adesione messi a punto ed impiegati, si sono dimostrati utili per studiare l' effetto del carico in funzione della deformazione dello strato vetroceramico. I test di flessione sono gli unici dei tre test che non sono stati in grado di fornire precise informazioni su come aderisca uno strato ceramico al materiale di base. Al contrario i test di trazione, e ancor più quelli di taglio, si sono rivelati fondamentali nello studio delle caratteristiche meccaniche della vetroceramica. Qualche appunto va fatto nei confronti dei test di trazione. Le analisi visive dei provini dopo test, mostrano chiaramente come ci sia stato un distacco del controprovino senza che vi sia stato uno scollaggio della ceramica (salvo in piccole zone). Ciò detto trova una spiegazione nel fatto che molto probabilmente la superficie della ceramica preparata per ricevere la colla non è stata adeguatamente attivata, con una conseguenza nell' abbassamento della capacità di legame tra colla e ceramica, legame necessario al fine di strappare dal substrato lo strato vetroso. I risultati nell' insieme ottenuti sono stati buoni ma fine a loro stessi. Un criterio più approfondito, come per esempio quello del confronto tra vari materiali di base, tra differenti vetroceramiche e considerando tecniche di preparazione diverse, potrebbe certamente fornire risultati scientificamente più interessanti. Proprio in questa direzione ci stiamo muovendo nei nostri laboratori.

Ringraziamenti

Si desidera ringraziare Marina ROMOR per la parte fotografica, Sergio COLPO per il supporto ai test meccanici e alle microdurezze HV e Giuliano PARACCHINI per la realizzazione meccanica dei controprovini.

Bibliografia

  1. E Papazoglou et al., New high-palladium casting alloys: studies of the interface Vs porcelain, Int J Prosthodont 1996 Jul-Aug; 9(4): 315-22;

  2. YG Jung et al., Damage modes in dental layer structures, J Dent Res 1999 Apr; 78(4): 887-97;

  3. SF Rosenstiel et al., Strength of a dental glass-ceramic after surface coating, Dent Mater 1993 Jul; 9(4): 274-9;

  4. JA Pask et al., Oxidation and ceramic coatings on 80Ni20Cr alloys, J Dent Res 1988 Sep; 67(9): 1164-71;

  5. E Papazoglou et al., Porcelain adherence Vs force to failure for palladium-gallium: a critique of metal-ceramic bond testing, Dent Mater 1998 Mar; 14(2): 112-9;

  6. EK Uusalo et al., Bonding of dental porcelain to ceramic-metal alloys, J Prosthet Dent 1987 Jan, 57(1): 26-9;

  7. F Daftary et al., Effect of four pre-treatment techniques on porcelain-to-metal strength, J Prosthet Dent 1986 Nov, 56(5): 535-9;

  8. DG Jochen et al., Effect of opaque porcelain application on strength of bound to palladium alloys, J Prosthet Dent 1990 Apr, 63(4): 414-8;

  9. RP Lubovich et al., Bond strength studies of precious, semiprecious, and nonprecious ceramic-metal alloys with two porcelains, J Prosthet Dent 1977 Mar, 37(3): 288-99;

  10. E Papazoglou et al., Effects of dental laboratory processing variables and in vitro medium on the porcelain adherence of high-palladium casting alloys, J Prosthet Dent 1998 May, 79(5): 514-9;

  11. M Adach et al., Oxide adherence and porcelain bonding to titanium and Ti-6Al-4V, J Dent Res 1990; 69: 1230-1235;

  12. I Murakami et al., Interactive effects of ecthing and pre-oxidation on porcelain adherence to non-precious alloys: a guided planar shear test study, J Dent Mater 1990; 6: 217-222;

  13. M Persson et al., Metal-ceramics bond strenght, Acta Odontol Scand 1996 Jun; 54(3): 160-165;

  14. L Paracchini et al., Mechanical characterisation of glass-ceramic layer on titanium alloys for dental prostheses, Fourth Euro Ceramics Vol. 8 pp 285-291 BIOCERAMICS, Edited by A. Ravaglioli© Gruppo Editoriale Faenza Editrice S.p.A. Printed in Italy.

  15. ASTM D907-70, Philadelphia, PA, 1970;

  16. Adhesion or Cohesive Strength of Flame-Sprayed Coatings, ASTM C 633 - 79, Philadelphia, PA, 1979.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

ATTENZIONE ALLA BIOCOMPATIBILITA'

ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI APPARSE SUI MASS MEDIA SUGGERISCONO CHE LA PLACCA SIA UNA DELLE CAUSE RESPONSABILI DI MALATTIE DEL CUORE, DANDO COSI' MAGGIOR IMPORTANZA ALLA CAPACITA' DI INIBIRE LA FORMAZIONE DI PLACCA DA PARTE DEI METALLI TRATTATI CON IL TTSV.GEL E SUO PROTOCOLLO.

INFATTI L'ASSENZA DEL POTENZIALE ELETTROCHIMICO NEI METALLI NE IMPEDISCE L'OSSIDORIDUZIONE O L'EFFETTO DEL GALVANISMO, EVITANDO COSI' LA FORMAZIONE DI PLACCA E RIDUCENDO A ZERO LA PRESENZA 41 DIVERSI TIPI DI BATTERI.

COMUNQUE UNA PICCOLA PRESENZA DI OSSIDI NEI METALLI E' DA CONSIDERARSI PATOLOGICA, INFATTI ESSI SONO STATI DEFINITI RADICALI LIBERI.

EVITIAMOLI

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dental Technology

di Rosario Muto

C.T.U. n. 893 Tribunale di Prato

Prato Domenica 26 Marzo 2000

 

ALLERGIE AI METALLI

Settori riguardanti:

Odontoiatrico, Ortodontico, Dermatologico, Orafo,

Cardio - chirurgico, Ortopedico.

Ogni giorno, e sempre di più, ci troviamo a combattere contro l'inquinamento e il contatto con sostanze tossiche che derivano dall'aria che respiriamo, dall'acqua che beviamo, e dal cibo che noi assumiamo.

Ed è per questo che, quando andiamo dal medico, chiediamo qualcosa che non peggiori la situazione.

Cosi, dal dentista, quando ci affidiamo alle sue capacità professionali e tecnologiche, pretendiamo giustamente di avere da questi un lavoro protesico che ci garantisca di non aggiungere sostanze tossiche a quelle che già nostro malgrado siamo costretti a sopportare.

Le leghe metalliche usate per la costruzione delle protesi dentarie mobili ma sopratutto fisse, sono state concepite allo scopo di non nuocere all'organismo, ma purtroppo pur essendo vicine a questo traguardo, non lo hanno ancora raggiunto, spesso per esigenze dettate dall'uso cui sono destinate. Insieme all'Oro, base di queste leghe, sono associati altri componenti metallici come il Palladio, l'Indio, l'Iridio, il Gallio, l'Argento ed anche il Rame, che durante i processi di fusione della lega e di preparazione del manufatto protesico, sviluppano sia in superficie che in profondità OSSIDI che a contatto con la saliva e i tessuti parodontali (quelli che circondano i denti) rilasciano IONI metallici che possono esplicare azione tossica sia localmente che in tutto l'organismo.

Si possono facilmente ascrivere all'azione tossica locale fenomeni come: sanguinamento delle gengive, tatuaggi gengivali, afte, stomatiti, arrossamento della lingua, alterazioni del gusto, iperplasie gengivali associate a parodontiti croniche responsabili di riassorbimento osseo ed eccesiva produzione di placca, dovuta a ben 41 tipi di batteri diversi alcuni dei quali sono ritenuti responsabil di malattie cardiache e sono stati isolati talvolta anche in sede di infarto miocardico. Gli effetti sistemici invece possono manifestarsi in varie parti del corpo con allergie, eczemi, disturbi oftalmici, disturbi neurologici, patologie gastroenteriche, riniti, faringiti, acufeni e via dicendo sopratutto a contatto con oggetti di provenienza dall'industria orafa, come anelli, orecchini, collane, monili per il Piercing, adesso così di moda, ed altre cose.

Che cosa è che rende instabile una lega preziosa a base aurea e non, o a base di titanio o altri componenti non preziosi ?

Qual'è la causa che induce il rilascio degli ioni metallici nell'organismo ?

Il potenziale elettrochimico è una carica elettrica presente in tutti gli elementi metallici e non.

In un cristallo di un elemento metallico è presente un insieme di ioni a carica positiva disposti secondo un regolare reticolo e circondati da un certo numero di elettroni liberi a carica negativa che si muovono in tutto il reticolo cristallino.

Durante la lavorazione delle leghe, nel passaggio di stato, cioè durante la fusione per ottenere l'oggetto desiderato, premodellato in cera, la lega subisce alterazioni del reticolo cristallino rilasciando elettroni liberi, per questo motivo la lega si trova in uno stato di agitazione magnetica, cioè presenta un potenziale elettrochimico di una certa intensità che dà alla lega un alto grado di instabilità favorendo la formazione di ossidi.

Le leghe a base aurea sono quelle che attrverso un preciso trattamento termico sotto strato vetroso, possono essere stabilizzate eliminando il potenziale elettrochimico e di conseguenza la formazione degli ossidi.

Ricerche universitarie, hanno dimostrato mediante misurazioni del potenziale elettrochimico che il flusso di ioni che si genera tra metallo e tessuto organico, produce una differenza di potenziale, la cui minima presenza può considerarsi patologica.

La formazione di ossidi metallici delle leghe è responsabile della reazione di ionizzazione dei metalli verso i tessuti.

La risposta a queste problematiche è un prodotto che impiegato in laboratorio con uno specifico protocollo d'uso durante la lavorazione delle leghe metalliche preziose, impedisce la formazione di quegli OSSIDI responsabili di tutte quelle patologie che abbiamo elencato. Questo trattamento incide solo in piccola percentuale sul costo finale al paziente, ma garantisce che la sua protesi dentaria non procuri danni alla sua salute ma solo MIGLIORAMENTO E SODDISFAZIONE.

E' per questo che tutti coloro che soffrono di tali problematiche, e non solo questi, dovranno richiedere, a tutela della propria salute, solamente leghe preziose che non presentino nè possano produrre ossidi a contatto con i tessuti dell'organismo.

Da alcuni anni la Comunità Europea attraverso la direttiva 93/42 chiede obbligatoriamente ai produttori il rilascio al consumatore il certificato di conformità, nel quale sia dichiarata l'innocuità da danni volumetrici e tossici.

Adesso la possibilità esiste ed è giusto che venga assolutamente pretesa.

Le ricerche eseguite in centri a livello europeo, su provini di diverse leghe auree sottoposte a trattamento termico sotto strato vetroso mediante un preciso protocollo di utilizzo, conprovano l'efficacia del prodotto.

Infatti le leghe così trattate dimostrano un'alto grado di resistenza alla corrosione, e all'ossidazione, avendo ridotto a zero il potenziale elettrochimico, di conseguenza anche l'elettrogalvanismo.

Sono stati condotti tests che comprovano l'ottimo legame trà metallo e ceramica, metallo e resina.

La grave e persistente problematica legata alla corrosione delle leghe di uso sanitario è stata oggetto di non poche discussioni e ricerche continue a livello internazionale, affrontata e pubblicata dal ICFAM-CNR in internet http: //rigel.icfam.ge.cnr.it/prog04.h http: //summa.intosquare.it/dentista/dm0796/01.htm, e da illustri ricercatori come il Dr. MED. MARKUS GREWE Specialista in Dermatologia Heinrich-Heine University Dusseldorf - Department of Dermatology - Moorenstraße 5 D-40225 Dü

ISTITUTO NAZIONALE PER LOSTUDIO E LA CURA DEI TUMORI CENTRO EUROPEO DI MILANO

Il Dottor. Fausto Chiesa. Assistente divisione di Oncologia Clinica Cervico-Facciale.

Prof. Dr. Adolfo Panfili -Specialista in: Chinesiologia, Riabilitazione Cranio Posturale - Neuro Fisiologia Posturale, Biotecnologie dei materiali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia nel dipartimento delle Scienze Biomediche dell'Università di Roma, e altri ancora a livello internazionale ( e pile di documentazione inerente alle varie patologie legate alla tossicità delle leghe in ambito sanitario).

In relazione alla tossicità delle leghe metalliche preziose per uso odontoiatrico ed orafo: è stato richiesto al Consiglio Superiore della Sanità un parere tecnico, e al Ministro della Sanità un Provvedimento legislativo, e per conoscenza è stata inviata nota informativa all' Ordine dei Medici e degli Odontoiatri e A.N.D.I. Sede Centrale Roma, Associazione per la promozione e la tutela della salute, a tutte la Associazioni a difesa del Consumatore, e alla Commissione Europea, Difensore Civico Nazionale.

Questo trattamento specifico è un prodotto esclusivamente destinato agli operatori specializzati nella lavorazione o trasformazione delle leghe preziose.

Voglio ricordare che il titanio che viene comunemente usato si presenta sotto forma di leghe con altri metalli che presentano anch'esse un alto potenziale elettrochimico i cui valori sono scarsamente controllabili in ambiente ad alto livello di tecnologia, figuriamoci dai piccoli artigiani.

La maggior parte di queste leghe, provengono da paesi che ci forniscono metallo con caratteristiche radioattive ( e nessuno ci garantisce che non venga immesso sul mercato attraverso canali paralleli ).

Gli interessi commerciali della globalizzazione impongono sul mercato

mondiale l'uso delle leghe al titanio perchè oltre a costi molto bassi del metallo c'e' la necessità di rinnovo di tutto il parco attrezzature per la nuova tecnologia, in ogni caso la salute pubblica non è di interesse primario.

Loading...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

ALLERGIC PROBLEMS IN DENTISTRY

Markus Grewe

Pubblication S.I.D.O. (Italian Ortodontic Association)

allergicproblemsmarcusgrewe_html_m179e6bed

Curriculum vitae

DR. MED. MARKUS GREWE

allergicproblemsmarcusgrewe_html_m635652e

Heinrich-Heine University Düsseldrof

Department of Dermatology

Moorenstraße 5

D-40225 Düsseldrof, Germany

August 26,1964, born in Rheine in Westf.,

Germany

EDUCATION

1983.1990 Medical school, Albert-Ludwings-Universität

Freiburg, Germany

1990 M. D.

1990.1992 Resarch Fellowship in Biochemistry with

Prof. Dr. K. Decker, Biochemisches Institut and

SFB " Clinical and Experimental Hepatology",

University of Freiburg.

1992 M. D. thesis (grade: summa cum laude),

University of Freiburg.

1992.1994 Residency in Dermatology, Dept. Of Dermatology,

University of Freiburg (Chairman: Prof. Dr. E. Schöpf)

1993 Residency in Dermatology, Dept. Of Dermatology,

University of Düsseldrof (Chairman: Prof. Dr. T. Ruzicka)

AWARDS:

1987 Franz-Friedrich-Nord scholarship,

University of Freiburg

1994 Gödecke research award, University of Freiburg

1995 Herbert-Herxheimer award, Deutsche Gesellschft

Für Allergie- und Immunitätsforschung

INTRODUCTION

Allergic reactions to materials used in dentistry may be assigned to type 1 (immediate type) and type IV (delayed type hypersensitivity / contact dermatitis) reactions according to Gell and Coombs. Both types of allergic reaction require repetitive or prolonged exposure to the relevant allergen. Delayed type hypersensitivity reactions are not associated with antigen specific antibody production, but critically depend on attraction and activation of allergen specific T-cells to the site of exposure and inflammation.

This explains the delayed (app. 24 h latency) character of this reaction. In contrast, immediate hipersensitivity reactions are antibody mediated by preformed IgE antibodies present in the peripheral blood. This causes immediate allergic reactions sometimes within seconds, and may result in lif-threatening shock events. Dental materialsleading to type IV reactions are mainly polymeric substances or catalysts used e.g. for prosthetics, and metals. Latex containig materials are the utmost important inducers of type 1 reactions.

TYPE IV ALLERGY

CLINICAL FEATURES

The clinical picture of type IV reactions is the contact dermatitis. At the site of contact, earliest 24 h after exposure, pruritus or burning sensations may occur, followed by erytema, formation and rupture of vescicles with subsequent erosion. Additional tissue challenge (machanic, toxic, infectious) may

complicate the situation leading e. g. to

ulcer formation. The oral manifestation

of allergic contact dermatitis is the

contact stomatitis or stomatitis venenata, most often characterized by a

sharp delineated erythema or erosion.

(Fig. 1).

Fig. 1: Allergic contact stomatitis

It is currently under debate, whether the

lichen ruber mucosae (Fig. 2) in some

cases is also a result of allergic reactions to dental materials.

(Fig. 2).

Fig. 2 : Liche ruber mucosae

Secondary allergic reaction may occur at other skin sites than the contact region of the allergic material, and has also been described

for dental materials. The immunologic mechanism leading to the spreading of allergic reactions is currently unknow.

TREATMENT

Removal of allergenic material and substitution with chemically not related substances, to respected a accurate record.

ALLERGENIC DENTAL MATERIALS

METALS

AMALGAM

Amalgam may cause allergic problems by sensitizazion towards Mercury as well as copper. Amalgam is discussed as a pathogenetic Factor for lichen ruber mucosae, and, by its electrogalvanic Whit lesion.

NICKEL

Nickel is the most frequent sensitizing agent in industrialized countries. Sensitizations towards nickel and its salts is more frequent

in females than in males. This is thought to result from a higher contact frequency of females with nickel by the use of jewelry and

piercing.

GOLD

Only few reports exist on allergic reactions towards gold. Nevertheless, in case of localized mucosal reactions near gold containing materials together with a positive test reaction, a replacement of gold

containing materials should be considered. Gold is also considered to be involved in the pathogenesis of lichen ruber mucosae.

PLATINUM

More rare than chromium in allergic sensitization. In contrast, salts

Formed by platinum are relatively potent contact sensizizers.

FAQ

 

  
 

 

ALLERGIC PROBLEMS IN DENTISTRY English
ALLERGIE AI METALLI Italiano
ARTICOLO GIORNALISTICO SU TTSV.GEL  Italiano
ATTENZIONE ALLA BIOCOMPATIBILITA' Italiano
ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE  Italiano
CORROSIONE DEI MATERIALI IMPIANTABILI ED INVECCHIAMENTO DELL'OSSO  Italiano
DENUNCE PER INADEMPIMENTO DEI DIRITTI COMUNITARI A TUTELA DELLA SALUTE DEL CONSUMATOREI
DANNI DA IONI METALLICI  Italiano
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Italiano
DIRETTIVA 93 42 CEE 2 Italiano
DIRETTIVA 93 42 CEE  Italiano
DOSSIER AMALGAMA Italiano
GLI OSSIDI E LO SFORZO FISICO  Italiano    
HAMMERTEST Italiano English    
IL POTENZIALE ELETTROCHIMICO Italiano
INSUCCESSI PROTESICI CAUSATI DA IONI METALLICI  Italiano
ISTITUTO NAZIONALE PERLO STUDIO E LA RICERCA DEI TUMORI  Italiano
INTOSSICAZIONI DA AMALGAMA  Italiano
LA TRISTE REALTA' DI UNA PROFESSIONE Italiano
LIBRO BIANCO DELLE LEGHE METALLICHE E LORO CORRELAZIONI PATOLOGICHE (RICERCA INIZIATA NEL 1800) Italiano
MINISTERO SANITA' RICHIESTA PARERE TECNICO Italiano
NEW THERMAL TREATMENT**INSTRUCTION FOR USE  English
NEW THERMAL TREATMENT OF PRECIOUS AND PALLADINIZED ALLOYS WITH TTVS.GEL (PUBBLICATION) English
NUOVO TRATTAMENTO TERMICO**ISTRUZIONI PER L'USO .pdf Italiano
NUOVO TRATTAMENTO TERMICO DELLE LEGHE PREZIOSE E PALLADIATE CON IL TTVS.GEL (PUBBLICAZIONE)Italiano
PATOLOGIE DA CONTATTO PROLUNGATO CON LEGHE Italiano  
PAY ATTENTION TO BIOCOMPATIBILTY English  
PROBLEMI ALLERGICI IN ODONTOIATRIA Italiano  
PROTESI TOSSICHE Italiano  
RAPPORTO SULLE ANALISI ESEGUITE   Italiano
RELAZIONE SULL'ELETTROGALVANISMO IN ODONTOIATRIA   Italiano
REQUISITI PRINCIPALI DI UNA LEGA METALLICA E LA BIOCOMPATIBILITA'
RELAZIONE SU OSSIDI E LEGHE PREZIOSE   Italiano
REPORT ON OXIDES AND PRECIOUS ALLOYSEnglish
RICERCA SECONDO ICFAM-CNR
RISPOSTA MINISTERO SANITA' Italiano
SOSTANZE PERICOLOSE IN ODONTOIATRIA Italiano  
STUDIO DELL'ADERENZA   Italiano
STUDY OF THE ADHERENCE   English
TEST APPLICATIVO DEL TTSV.GEL SU LEGA PALLADIATA AD ALTO CONTENUTO DI RAME - L'AVVERSO COMPROMESSOItaliano
TEST VALUTAZIONE ADESIONE METALLO CERAMICA SU PROVETTE IN LEGA PREZIOSA TRATTARE E NON, SECONDO IL PROTOCOLLO TTSV.GELItaliano
THE ELECTROCHEMICAL POTENTIAL IN METALS English
TOXIC PROSTHESES  English
TTSV.GEL SAFETY CARD  English
TTSV.GEL SCHEDA DI SICUREZZA Italiano
 
 

Mentre la chimica è la scienza infinita che studia i fenomeni della materia, le loro trasformazioni permanenti, la biochimica, scienza dei fenomeni biologici, ne studia il rapporto e la loro convivenza.

Certo è che, fin dal lontano passato a oggi la ricerca ha sempre stimolato chi studia e sviluppa il nuovo, purtroppo però gli interessi di alcuni hanno sempre ostacolato e nascosto quei fenomeni negativi riguardo materiali o sostanze che non rispettano la biocompatibilità.

In questa pagina sono pubblicate relazioni a fronte di ricerche internazionali rivolte a situazioni e patologie dipendenti dall'uso di materiali come in questo caso i metalli o meglio dire le leghe metalliche per la realizzazione di: Dispositivi Medici - Chirurgici e tutti gli oggetti a noi cari come gioielleria ecc.

Il lungo elenco bibliografico mette in evidenza l'importanza del grave problema sentito a livello internazionale in particolar modo nel settore professionale.

Per accedere a questa area devi essere prima di tutto un utente registrato collegandoti al seguente link: Clicca qui per registrarti

Il libro è di 1200 pagine e redatto in due volumi a colori formato A4, è pieno di documenti inediti comprovanti tutta la vera scienza e non quella dove la convenzionale e la  pubblicità è legata al solo fattore di divulgare aspetti legati al solo scopo di lucro.
Attualmente il libro è venduto da amazon, in bianco e nero al costo di € 110,00
Qui è in vendita a € 50,00 in formato elettronico, basta iscriversi e mandare ............
successivamente dovrai inviare un'email a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Potrai scaricare il libro.

Per accedere a questa area devi essere prima di tutto un utente registrato collegandoti al seguente link: Clicca qui per registrarti
Il libro è di 1200 pagine e redatto in due volumi a colori formato A4, è pieno di documenti inediti comprovanti tutta la vera scienza e non quella dove la convenzionale e la  pubblicità è legata al solo fattore di divulgare aspetti legati al solo scopo di lucro.
Attualmente il libro è venduto da amazon, in bianco e nero al costo di € 110,00
Qui è in vendita a € 50,00 in formato elettronico, basta iscriversi e mandare ............
successivamente dovrai inviare un'email a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Potrai scaricare il libro.

Malati di metalli - Tomo 1 e Tomo 2