Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 Rosario Muto

C.T.U. Consulente Tecnico Esperto della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo.

https://www.facebook.com/share/r/1CQo4XjtH4/

Fin dal V secolo a.C., Ippocrate sosteneva: “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”.
La sua saggezza poneva già le basi per una visione olistica, che vedeva nutrizione e salute come inscindibili.

Nel XX secolo, Linus Pauling – genio chimico, doppio Premio Nobel – ha rilanciato questa idea: “Una buona nutrizione può prevenire il 95 % delle malattie”. Ha fondato la Medicina Ortomolecolare, proponendo che “la giusta molecola nella giusta concentrazione” potesse aiutare corpo e mente. Anche se le dosi massicce di vitamina C restano controverse, Pauling ha aperto un nuovo orizzonte sull’importanza della nutrizione.

Nel 1910, il Rapporto Flexner “rivoluzionò” la medicina, imponendo un rigoroso modello biomedico che ha esaltato (purtroppo) solamente la ricerca scientifica, chiudendo molte scuole di medicina alternativa. Fu un passo fondamentale per la medicina moderna, ma penalizzò approcci più olistici e meno profit-driven.

Oggi sappiamo che nutrizione e sistema immunitario sono profondamente interconnessi. Studi su Frontiers in Nutrition mostrano come micro e macronutrienti regolino le risposte difensive, controllino l’infiammazione e ci proteggano dalle malattie. Una dieta varia, informata e bilanciata è alla portata di tutti – non serve essere ricchi, ma solo informati.

Riflessioni per ABC Salute 360: – Ippocrate e Pauling ci insegnano che il cibo è cura – Flexner ha introdotto il rigore scientifico, ma ha ridotto l’approccio olistico – Oggi il futuro è unire biomedicina, nutrizione e prevenzione – Chi cura il proprio sistema immunitario mangiando bene, rafforza salute e longevità

Segui @ABC_Salute 360 per approfondire nutrizione, prevenzione e medicina integrata, omolecolare.